Awakening Spirit Radio

Dharma Cakra

Cos'è il Dharma Cakra?

Il Dharma Cakra, in sanscrito cerchio del dharma, è la meditazione collettiva dell'Ananda Marga, ed è un'occasione per tutti i soci dell'associazione "Il Risveglio dell'Atman" d'incontrarsi, praticare insieme e familiarizzare.

Cosa si fa?

L'incontro è così strutturato:
Akhanda kiirtan, un kiirtan (1) collettivo continuato per un'ora con il canto del mantra Baba Nam Kevalam (trad. tutto è infinito amore) che esprime lo spirito dell'abbandono gioioso al divino;
Dharma Cakra, la meditazione collettiva;
Kaoshikii (2);
Tandava (3).

A fine serata, per chi lo desidera, l'incontro può essere prolungato con un momento di condivisione, si mangia qualcosa e si sta insieme.

Quando?

Tutte le domeniche dalle ore 18:30 alle 20:30.

Come partecipare

L'incontro è a contributo libero, per sostenere le spese di gestione del locale, ed è rivolto ai soci dell'associazione "Il Risveglio dell'Atman".

A causa delle regole anti-COVID i posti sono limitati ad numero massimo di 8 persone in modo da poter garantire il giusto distanziamento sociale in totale sicurezza.
Quindi coloro che desiderano partecipare sono pregati di prenotare la loro presenza al 328 65 86 978.

1 Il kiirtan è il canto di un mantra accompagnato da una danza che esprime lo spirito della devozione e dell'abbandono. L'Akhanda Kiirtan è un kiirtan collettivo continuato nel tempo (anche per ore).

2 La kaoshikii è una danza ritmata data da Prabhat Ranjan Sarkar (Shrii Shrii Anandamurti) come parte del sadhana dell'Ananda Marga per aiutare l'espansione dei vari livelli della mente, in sanscrito chiamati kosha.

3 Il tandava è una danza vigorosa creata da Shiva per gli aspiranti spirituali maschi, che attiva le ghiandole e facilita lo sviluppo del coraggio e la mancanza di paura.

Eventi collegati:
Lezioni di Yoga & Meditazione 2024/25
Seminari di Meditazione

Link correlati:
Dove siamo
Dharma Cakra [evento Facebook]
Prabhat Ranjan Sarkar (Shrii Shrii Anandamurti)


Kōan del giorno 「公案」

Ogni guru è una trappola. Ogni leader è un tiranno. Ogni maestro confonde. La malattia del secolo si chiama "dipendenza". È ridotta a una debole luce il contatto con la propria anima. Se fossimo in contatto con il nostro cuore profondo, cioè il luogo reale dello spirito, non accetteremmo nessun leader, nessun maestro, nessun guru. Saremmo indipendenti. Svegli. Vigili. Autonomi e non automi. Jiddu Krishnamurti

Affiliato CSEN